I dati di altitudine di un dispositivo GPS possono variare in base a vari fattori:
- Condizioni meteorologiche
- Sensori disponibili nel dispositivo (es. L’altimetro barometrico aumenta la precisione)
- Impostazione di parametri quali l’origine dei dati di altitudine, la calibrazione del barometro o l’altitudine minima per accumulare l’ascesa.
Esiste quindi un margine di errore inevitabile nelle misurazioni di altitudine di un dispositivo GPS. Inoltre, varie marche di GPS, applicazioni o siti web calcolano le altitudine in modo diverso, motivo per cui questi dati possono variare da un ambiente all’altro.
In TwoNav, il margine di errore può essere ridotto al minimo impostando i seguenti parametri di configurazione del GPS secondo le nostre necessità.
Fonte per dati di altitudini
- “Configurazione > Sistema > Altimetro”
Il dato di altitudine può essere ottenuto da 3 fonti diverse:
- GPS: Prende i dati forniti dal chip GPS. A priori, il metodo meno affidabile.
- Rilievi 3D (Carta di elevazione): Prende i dati della carta altimetrica (CDEM) eventualmente caricata. Questa normalmente fornisce dati senza grossi errori, ma con poca sensibilità ai cambiamenti.
- Barometro (solo se il dispositivo è dotato di altimetro barometrico). Questo è il metodo ideale poiché offre molta precisione per rilevare cambiamenti di altitudine. Il barometro deve essere calibrato, e questo si può fare in 3 modi diversi:
- Manualmente: Inserendo l’altitudine corrente, che dobbiamo conoscere prima.
- Autocalibrazione tramite GPS: Il barometro sarà calibrato prendendo i dati medi del GPS.
- Autocalibrazione Rilievi 3D: Il barometro si calibrerà automaticamente prendendo l’altitudine del rilievo del punto dove ci troviamo.
Il metodo consigliato, e impostato di default, è il Barometro autocalibrato tramite GPS.
Altitudine minima per accumulare
- “Configurazione > Profili Attività > Registrazione Attivata”
(“Configurazione > Configurazione completa > Avanzato”)
Questo parametro definisce il cambiamento di altitudine necessario affinché sia calcolato il dato di ascesa.
Durante un’attività, normalmente si sale e si scende varie volte. Ad esempio, saliamo 200m per arrivare su una collina, scendiamo, e dopo risaliamo altri 500m per arrivare alla cima principale. In totale abbiamo accumulato un’ascesa di 700m.
Ma durante l’attività ci possono essere piccoli cambiamenti nel dato di altitudine dovuto ad errore del sistema di misurazione. Ad esempio, camminando su un piano a 100m, la nostra altitudine può oscillare tra 98m e 102m.
TwoNav non aggiungerà queste piccole oscillazioni all’ascesa totale dell’attività.
Il parametro “Accum. Min. Altitudine” stabilisce qual è la variazione minima di altitudine per accumulare ascesa. Di default è 5m, ma se vediamo che il dispositivo sta sopravvalutando l’ascesa delle nostre attività, possiamo aumentarlo a valori come 10, 15 o 20m senza che il calcolo di ascesa perda precisione in modo significativo.
Questo parametro ha ripercussioni sia sul campo dati di Ascesa che vediamo durante l’attività, che sulle proprietà della traccia registrata.
Questa configurazione è disponibile anche su Land. È importante che TwoNav e Land abbiano configurato lo stesso valore di Altitudine minima per accumulare, poiché altrimenti si potrebbero avere dati di ascesa diversi per la stessa traccia.
Filtro dell'altitudine
Nuova configurazione disponibile in “Configurazione > Sistema > Altimetro”
- Filtro Altitudine (On/Off)
- Livello di filtro (Basso/Medio/Alto).
Il filtraggio basso o disabilitato sarà molto sensibile alle piccole variazioni di altitudine. Ciò evita la sottostima del dislivello. L'alto filtraggio liscerà le altitudini, il che può causare la sottostima del dislivello, ma sarà più resistente alle inesattezze della misurazione.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.