Un ipermappa è un file composto da carte di diversi formati organizzati in livelli sovrapposti. Ogni livello mostra una mappa diversa a seconda del livello di zoom applicato.
In altre parole, man mano che esegui lo zoom sulla carta nel livello superiore, questa lascerà gradualmente il posto alla carta del livello successivo e così via. In questo modo, in base alla variazione dello zoom, verrà mostrata una carta o un’altra senza dover attivare o disattivare manualmente le carte.
Gli ipermappe sono molto utili per organizzare le carte che coprono la stessa area geografica in base al loro livello di dettaglio. Quando esegui lo zoom su una carta e questa inizia a pixelarsi, la carta con maggiore risoluzione apparirà automaticamente. Ad esempio, potrai sostituire una carta topografica pixelata con un'ortofoto di qualità superiore.
Organizzazione per livelli
Un ipermappa può contenere tanti livelli di carte quanti ne hai bisogno. Ecco come è strutturato un ipermappa:
- Ipermappa (file .IMP): Concatena i diversi livelli e definisce da quale risoluzione ognuno deve essere visualizzato.
- Livello di carta 1: Carta a basso dettaglio, generalmente usata come riferimento e con bassa risoluzione.
- Livello di carta 2: Carta con maggior dettaglio, solitamente di aree specifiche con buona risoluzione.
- Livello di carta 3: Carta ad altissima risoluzione, che copre aree specifiche con dettagli molto precisi.
- Altri livelli di carta: Livelli sempre più dettagliati, generalmente per aree più specifiche.
Creazione di un ipermappa
Per creare un ipermappa, ti servono solo almeno 2 carte. Segui questi passaggi per configurare il tuo ipermappa:
1 - Apri tutte le carte che desideri integrare nell’ipermappa.
2 - Dall’albero dei dati, apri il menu contestuale nella categoria "Carte" e seleziona "Nuovo ipermappa".
3 - Trascina dall’albero dei dati ciascuna delle carte aperte all’interno dell’ipermappa appena creato.
4 - Ordina le carte secondo l’ordine in cui vuoi visualizzarle: tieni premuto il tasto sinistro del mouse sulla carta da spostare e trascinala verso l’alto o verso il basso fino alla posizione desiderata.
Importante: Di solito, le carte a bassa risoluzione vengono posizionate sopra quelle ad alta risoluzione. In questo modo, le carte più generali appariranno per prime e, man mano che esegui lo zoom, verranno visualizzate quelle più dettagliate.
5 - Una volta ordinate, individua nella finestra della carta quella che si trova nel livello superiore (livello 1) e fai zoom su di essa. Continua ad aumentare lo zoom fino a raggiungere il punto in cui vuoi che appaia la seconda carta (solitamente quando l’attuale inizia a pixelarsi).
6 - Quando trovi il punto di zoom giusto, apri le proprietà della carta che desideri nascondere (livello 1) e, nell’opzione "Visualizza > Zoom lontano", seleziona "XX m/pix (Zoom attuale)".
7 - Da questo livello di zoom in poi, la carta precedente scomparirà e lascerà spazio alla successiva. Verifica che funzioni aumentando lo zoom e controllando la risoluzione e la scala della carta.
8 - Ripeti questi passaggi per il resto delle carte dell’ipermappa, tranne per l’ultimo livello.
9 - Controlla che l’intero ipermappa funzioni correttamente.
10 - Se tutto è a posto, assegnagli un nome e salvalo (nell’albero dei dati, apri il menu contestuale sull’ipermappa e seleziona "File > Salva").
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.