Con Land puoi creare le tue carte vettoriali, permettendoti di realizzare una carta della tua zona con tutto il livello di dettaglio e la precisione che desideri. In una carta vettoriale puoi categorizzare i sentieri, segnare piste, percorsi tecnici, POI e persino contrassegnare zone vietate o campi che non dovresti attraversare.
Le possibilità sono molto ampie e tutto dipende dal livello di dettaglio che vuoi aggiungere alla tua carta, oltre alla possibilità di aggiornarla gradualmente. Permettono inoltre di aggiungere informazioni sulla rete e rendere la carta navigabile, per poter utilizzare strumenti come il FastTrack, che consente di creare percorsi automaticamente e navigarli con il tuo GPS o App TwoNav.
Nota: Questa funzionalità è disponibile con l'abbonamento Pro e con la licenza Land.
Primi passi
Per poter creare una carta, è necessario avere precedentemente aperto un elemento come una carta, una traccia o un file di waypoint, affinché Land possa georeferenziare i dati. Poiché la nostra carta sarà basata su un’altra carta, apriremo una carta ortofotografica online.
1 - La prima cosa da fare è creare la carta dall'opzione del menu principale "File> Nuovo> Nuova carta vettoriale"
2 - Assegniamo un nome alla nostra carta e la salviamo.
Una volta creata la carta (ancora vuota), si aprirà l' editor di carte vettoriali con i seguenti strumenti:
Da sinistra a destra, questi sono gli strumenti e la loro funzionalità:
Aggiungere punti alla fine: Aggiunge punti alla polilinea a partire dall'ultimo punto della polilinea. | |
Aggiungere punti intermedi: Aggiunge punti intermedi tra due punti. | |
Eliminare punti: Elimina il punto selezionato. | |
Disegno a mano libera: Consente di disegnare a mano libera la polilinea creando automaticamente i punti. | |
Eliminare polilinea: Elimina la polilinea selezionata. | |
Modificare punto: Modifica o elimina il punto selezionato. | |
Tagliare polilinea: Taglia la polilinea nel punto selezionato. | |
Unire linee: Crea una polilinea tra due punti selezionati. | |
Invertire polilinea: Inverte il senso della polilinea. | |
Creare poligono: Crea un nuovo poligono. | |
Terminare modifica: Apre la finestra delle proprietà della traccia. | |
Proprietà: Apre la finestra delle proprietà. |
Creare i primi elementi
Per creare la nostra prima carta vettoriale, creeremo poligoni per le diverse aree e polilinee per i sentieri.
Creare Poligoni
Clicca sul pulsante 'Crea poligono' per iniziare il nuovo poligono e segui tutto il perimetro del campo.
Seleziona il poligono nell'albero dei dati e verranno mostrate le proprietà di questo poligono nella finestra delle proprietà. Modifichiamo alcune proprietà come il colore del bordo, il riempimento, la descrizione, il carattere...
Nota: il testo della descrizione apparirà all'interno del poligono.
È importante modificare il campo "Trasparenza", poiché di default è impostato al 100% di trasparenza. Ripeti queste operazioni per incorporare nella carta tutti i campi che ti interessano.
Creare Polilinee
Clicca sul pulsante "Crea polilinea" per iniziare la nuova polilinea e utilizza i diversi strumenti per disegnarla. Nella finestra delle proprietà puoi modificare l'aspetto, tra le altre proprietà:
Creare Punti
I "punti" all'interno di una carta possono essere utilizzati per segnare punti di interesse o come waypoint. Per segnare un nuovo punto sulla carta , fai clic con il tasto destro del mouse nel punto in cui vuoi posizionarlo:
Modifica le proprietà del punto dalla finestra delle proprietà:
Ho creato diversi poligoni per i campi, altri per gli edifici e polilinee per contrassegnare la strada e una pista, e un punto per indicare un punto di interesse.
Organizzazione per livelli
Una carta vettoriale è organizzata per livelli per separare, ad esempio, categorie di elementi. Organizzeremo gli elementi della nostra carta in diversi livelli per strutturare meglio le informazioni.
Creare un livello nella carta vettoriale
Per creare un nuovo livello, lo faremo dal menu contestuale del livello "Layers" nella struttura dei dati della carta.
1 - Fai clic con il tasto destro del mouse su "Layers" e seleziona l'opzione "Crea nuovo livello".
2 - Assegniamo un nome al livello e confermiamo.
Ora abbiamo il nostro nuovo livello.
Spostare elementi nel livello
Sposteremo i poligoni dei campi in questo nuovo livello, in modo da avere tutti i "campi" in un unico livello. Possiamo spostarli utilizzando il metodo "Taglia > Incolla" dal menu contestuale dell'elemento:
Oppure, dalle proprietà dell'elemento, modificando la proprietà "Livello" e indicando in quale livello vuoi posizionare l'elemento:
Nota: Possiamo selezionare più elementi e modificare la proprietà Livello per spostarli contemporaneamente.
Ecco come sono organizzati i livelli della carta vettoriale:
Proprietà del livello
Le proprietà degli elementi sono proprietà ereditate, quindi se abbiamo lasciato la proprietà impostata su "Per livello", erediterà le proprietà assegnate a quel livello.
Se abbiamo assegnato un valore specifico all'elemento, ignorerà le proprietà del livello in cui si trova. Possiamo modificare le proprietà di tutti gli elementi all'interno del livello per garantire un aspetto uniforme o per modificare altre proprietà. Modificherò il livello "Edifici" affinché tutti questi elementi abbiano lo stesso aspetto nella carta.
1 - Seleziona il livello nell'albero dei dati
2 - Modifica le proprietà nella finestra "Proprietà"
Ora tutti gli elementi all'interno di questo livello hanno lo stesso aspetto.
Terminare la modifica della carta vettoriale
Una volta inserite tutte le informazioni nella nostra carta, possiamo terminare la modifica premendo il pulsante "Termina modifica" e salvare la carta dal menu contestuale della carta nell'albero dei dati:
Modificare la carta vettoriale
Per aggiungere ulteriori informazioni alla nostra carta, basta aprire l'editor di carte vettoriali dal menu contestuale della carta nell'albero dei dati "Modifica > Modifica carta vettoriale":
Utilizzare i tuoi tracce per creare una carta vettoriale navigabile
Ecco un articolo che spiega come sfruttare le tue tracce per creare una carta vettoriale navigabile: Creare una carta navigabile a partire da tracce
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.