Ora che il tuo percorso è pronto, è il momento di uscire e godertelo. La prima cosa da fare è inviare il percorso a un GPS TwoNav o all'App TwoNav. Come vedrai di seguito, puoi farlo in vari modi.
DA LAND
Esistono diversi modi per inviare percorsi al tuo dispositivo; ecco quelli più raccomandati.
Tramite Wi-Fi
Il modo più semplice è tramite Wi-Fi, così non sarà necessario usare cavi. In due clic il percorso sarà pronto sul tuo dispositivo. Prima di tutto, se non lo hai già fatto, attiva la sincronizzazione con TwoNav Cloud.
Successivamente, nell'albero dei dati di Land, fai un clic destro sul percorso che desideri trasferire e seleziona l’opzione 'Condividi > Scarica sui miei dispositivi'. Accendi il dispositivo, assicurati che sia connesso a una rete Wi-Fi e il percorso verrà scaricato automaticamente.
Tramite cavo (solo per GPS)
Se non hai un punto Wi-Fi a cui collegarti o vuoi inviare il percorso a un GPS che non è il tuo (ad esempio quello di un amico), puoi trasferire il percorso tramite cavo.
Collega il GPS al tuo computer, quindi nell'albero dei dati di Land, fai un clic destro sul percorso e seleziona l’opzione 'Condividi > Invia a (modello GPS)'.
DAL GPS TWONAV O DALL'APP TWONAV
Puoi anche accedere direttamente al percorso che hai preparato e al resto dei percorsi salvati su TwoNav Cloud, direttamente da un GPS TwoNav e dall'App TwoNav. Basta selezionare 'Menu principale > Percorsi > Altre opzioni > I miei percorsi online'.
Una volta selezionato, il percorso verrà scaricato e sarà disponibile sul tuo dispositivo, pronto per essere esplorato.
Nota: Per accedere a 'I miei percorsi online', il dispositivo deve essere connesso a una rete Wi-Fi.
NAVIGARE IL PERCORSO
Ora è il momento di navigare il percorso. Nella finestra della carta del tuo dispositivo, seleziona 'Inizia > Segui un percorso', scegli il percorso scaricato e premi 'Vai' per iniziare la navigazione.
Da questo momento il dispositivo ti mostrerà il percorso da seguire sulla carta aperta.
Il tracciato del percorso da seguire verrà mostrato in blu e bianco, mentre la traccia che registra i tuoi movimenti sarà mostrata in rosso. Se il tuo percorso include punti roadbook, il pannello InfoSuccessivo (in alto a sinistra) ti indicherà il prossimo punto roadbook e la distanza fino ad esso.
Contemporaneamente all’inizio della tua attività, il dispositivo inizierà a monitorare i dati in tempo reale: distanza percorsa, tempo per la destinazione, altitudine, ritmo... A questo punto, è importante dare un'occhiata al capitolo 'La tua prima uscita' e ricordare le azioni che puoi svolgere durante la navigazione:
- Monitorare i dati in tempo reale
- Creare waypoints sulla carta
- Cambiare carta
- Fermare l'attività e selezionare un'altra destinazione
LEGGI ARTICOLO 'LA TUA PRIMA USCITA'
ALLARMI
Durante la navigazione, il dispositivo attiverà automaticamente alcuni allarmi e ti avviserà se superi certi limiti.
PROSSIMITÀ AL WAYPOINT
Ti avviserà quando ti avvicini a un waypoint. Per impostazione predefinita, verrai avvisato quando sei a meno di 50 metri dal punto.
DEVIAZIONE DEL PERCORSO
Durante il percorso, ti consigliamo di controllare regolarmente il dispositivo per assicurarti di essere sulla giusta strada. Se in qualche momento ti allontani dal percorso previsto, il dispositivo ti avviserà permettendoti di ricondurre la tua attività sul percorso corretto.
ALTRI ALLARMI
Puoi configurare altri allarmi, come impostare limiti per velocità, altitudine, pendenza, dislivello, frequenza cardiaca... Impostare un valore minimo e massimo per questi parametri ti aiuterà a mantenere il ritmo e a monitorare al meglio le tue attività. Ecco un articolo che ti guiderà passo dopo passo su come configurare i tuoi allarmi.
LEGGI ARTICOLO 'COME CONFIGURARE GLI ALLARMI'
COMPITI
Ti proponiamo i seguenti esercizi:
- Trasferisci il percorso preparato nel capitolo precedente e inizia a navigare il percorso con il tuo dispositivo
- Inizia a pianificare il tuo prossimo percorso seguendo i consigli di questa formazione
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.