Per preparare i tuoi itinerari, navigare e orientarti correttamente in montagna, è essenziale conoscere tutti gli elementi con cui puoi lavorare, così potrai preparare i tuoi percorsi con precisione e dettaglio.
Oggi rivedremo: carte (e i loro tipi), tracce, waypoint e, infine, roadbook.
CARTE
La carta è la base per la preparazione e la navigazione delle tue attività. Sia che prepari la tua attività in Land, sia che la navighi con il tuo GPS o con l' App TwoNav, assicurati di avere la carta più adatta per la tua attività e per il terreno che attraverserai. Come vedrai, potrai utilizzare una grande varietà di carte. Di seguito spieghiamo i diversi tipi:
Topografiche Rappresentano il rilievo del terreno con curve di livello. Includono tutte le informazioni utili sulla zona (sentieri, vette, sorgenti...) |
Ortofoto Fotografie aeree della superficie terrestre georeferenziate. Consentono di distinguere il tipo di terreno a colpo d’occhio. |
Stradali Informazioni specifiche sulle strade urbane e interurbane. Di solito in formato vettoriale, sono destinate alla navigazione su strada e includono strade, direzioni, punti d'interesse... |
Rilievi Modelli digitali di elevazione, contenenti esclusivamente informazioni sull'altitudine del terreno. Sono necessari per visualizzare qualsiasi carta in modalità 3D. |
CARET RASTER VS. VETTORIALI
La differenza principale sta nella loro struttura: le carte raster sono semplici immagini bitmap composte da pixel, come una foto, mentre le carte vettoriali sono costruite da entità individuali, come polilinee, punti o poligoni, consentendo di effettuare uno zoom senza perdita di qualità visiva, a differenza delle raster.
Le carte vettoriali solitamente contengono informazioni aggiuntive organizzate per livelli, consentendo una manipolazione e un'analisi dei dati più dettagliata e organizzata. Facilitano anche la ricerca delle informazioni contenute nei loro oggetti e livelli, oltre alla creazione rapida di percorsi con la funzione 'FastTrack' di Land e la navigazione automatica con calcolo dell'itinerario su GPS e App TwoNav. Le carte raster, invece, sono progettate per essere più facili da comprendere e interpretare visivamente.
CARTE ONLINE VS. OFFLINE
Quando intraprendi un percorso, è importante conoscere i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo di carta, così da usare quella più adatta per ogni situazione. Le carte online offrono informazioni aggiornate ma dipendono da una connessione a Internet per caricare i dati in tempo reale. Nelle aree remote, come le montagne, le connessioni dati sono spesso instabili o assenti, il che può lasciarti senza accesso alle carte in momenti critici.
Per questo motivo, avere una carta offline scaricata sul tuo dispositivo, che non dipende da una connessione a Internet, è l'opzione più sicura per le attività in montagna. Se desideri conoscere meglio i vari tipi di carte, leggi il seguente articolo.
TRACCE
Una traccia è un itinerario composto da una sequenza di punti geografici che segnano il percorso da seguire o già percorso. Ogni punto della traccia include dati sulla distanza, altitudine, coordinate e, nella maggior parte dei casi, anche sui tempi.
Puoi registrare una traccia utilizzando un GPS TwoNav, l' App TwoNav o crearla manualmente con il software per PC/Mac Land.
ITINERARI VS. ATTIVITÀ
Anche se entrambi sono file di tracce, solitamente in formato *.TRK o *.GPX, in TwoNav distinguiamo tra itinerari e attività per una migliore organizzazione. In Land, nei GPS TwoNav e nell' App TwoNav, troverai queste due categorie:
-
Attività: Percorso che hai registrato in tempo reale con un GPS o l'App TwoNav mentre pratichi un'attività fisica come escursionismo o ciclismo. Durante la registrazione vengono catturati dati sulla velocità, distanza, altitudine, ecc. Le attività servono per analizzare le tue prestazioni e il progresso.
- Itinerari: Percorsi che desideri intraprendere e che hai pianificato o scaricato da altre fonti (amici, internet...). Sono percorsi che includono punti di interesse, indicazioni e scorciatoie da seguire durante un'escursione.
In sintesi, un itinerario è una guida che puoi utilizzare come riferimento per una futura escursione, mentre un' attività è un registro di ciò che hai percorso durante una delle tue uscite.
WAYPOINT
Un waypoint è un punto definito da coordinate geografiche (latitudine e longitudine) e altitudine. Questi punti sono utilizzati dai dispositivi GPS e dai pianificatori di itinerari per contrassegnare luoghi che vogliamo evidenziare sulla carta, come un rifugio, una sorgente, una foresta, una cima, un paese...
Per facilitare l'organizzazione e la gestione dei tuoi waypoint, sono organizzati in collezioni di waypoint, che chiamiamo 'File di waypoint'. In generale, una collezione di waypoint include waypoint individuali di una stessa zona geografica. Se lo desideri, puoi personalizzare le proprietà, l'aspetto e associare file ai tuoi waypoint.
ROADBOOK
Un roadbook è una traccia arricchita con informazioni aggiuntive come waypoint, descrizioni o immagini in punti specifici del percorso.
Questo ti permette di goderti la natura in sicurezza, poiché durante la navigazione, un GPS TwoNav o l' App TwoNav ti avviserà in anticipo sugli eventi, manovre, punti di attenzione e varianti lungo il percorso, migliorando la tua esperienza di navigazione.
Consiglio: Se hai una collezione di waypoint per l'area che coprirai, trasforma la tua traccia in un roadbook trascinando il file di waypoint sulla traccia.
COMPITI
Ora che conosci tutti gli elementi con cui puoi lavorare, ti proponiamo di creare il tuo primo roadbook con Land.
- Crea più collezioni di waypoint contenenti waypoint di diverse categorie.
- Crea un roadbook con punti di interesse e segna le manovre principali del percorso.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.